Domanda: "Ho saputo di quest'attività dal racconto di un'amica che ha partecipato a uno dei vostri laboratori. Mi ha incuriosito il suo entusiasmo, allora ho guardato i vostri canali social e vorrei saperne di più. In cosa consiste il vostro lavoro? In che modo potrebbe essermi di aiuto?" è un progetto che nasce sul territorio e per il territorio a partire da un sogno condiviso: migliorare la qualità della vita della persona e, di conseguenza, della società in cui viviamo. Come? Mettendo al centro la relazione, promuovendola e sviluppandola perché possa essere una risorsa per sé e per gli altri. All’interno del progetto trovano spazio due professionalità diverse e complementari: il counseling e la mediazione familiare (professioni ai sensi della legge 4/2013). Entrambe lavorano sull’ascolto e sul dialogo, in uno spazio accogliente e custodito, per aiutare le persone ad affrontare momenti di crisi o cambiamento in vari contesti della vita quotidiana. Nello specifico, Laura, accompagna adolescenti, giovani e adulti in percorsi di crescita personale intervenendo, ad esempio, in situazioni di difficoltà relazionale e comunicativa in famiglia, al lavoro, a scuola, nell’elaborazione di un lutto. Cinzia, mediatrice familiare, accompagna coppie bloccate in una relazione conflittuale a gestire il conflitto che insorge prima, durante o dopo la separazione, il divorzio, o la rottura di un legame. Insieme, nel nostro studio o in contesti organizzativi, progettiamo interventi formativi per gruppi e team di lavoro, in cui ciascuno può apprendere divertendosi, esplorando la propria e altrui creatività attraverso laboratori pensati per migliorare la coesione, l’efficacia comunicativa, il gioco di squadra. Laura Zanella, Cinzia Bottacini,
Nelle Mani del Vasaio
counselor
mediatrice familiare
Questo articolo apre la rubrica "Uno spazio per te", pubblicata sulla rivista Il Sentiero a partire dal mese di gennaio 2025, e curata da noi, Laura e Cinzia. L'obiettivo è trattare temi concreti legati al lavoro che, come counselor e come mediatrice familiare, svolgiamo all'interno del progetto Nelle Mani del Vasaio, e renderli disponibili alla comunità del territorio.