Domanda: «Sono a capo di una realtà imprenditoriale che, se pur piccola, richiede molte energie per quanto riguarda la gestione del personale. Noto poca collaborazione tra uffici, e questo influisce sui risultati, oltre che sul clima che si respira in azienda. Come potrei migliorare la situazione» Il problema Scarsa collaborazione e clima pesante sono all’ordine del giorno in aziende e organizzazioni. L’ambiente di lavoro può diventare motivo di sofferenza, per qualcuno una vera e propria prigione. Come dare nuovo slancio al luogo in cui di norma trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate? Tenendo insieme il benessere dell’azienda e dei professionisti che, a qualsiasi livello, operano al suo interno. Perchè il counseling organizzativo Il counseling organizzativo si occupa di questo, proponendo un intervento che aiuta a comprendere i problemi e le risorse presenti in imprese e organizzazioni attraverso chi le abita, avviando un processo di chiarificazione di bisogni e criticità. Il primo passo da parte dell’azienda è riconoscere la presenza di un “ostacolo” al benessere organizzativo, e avere la volontà di superarlo insieme ai propri collaboratori. I temi prevalenti per i quali è richiesto un intervento di counseling organizzativo sono legati a cambiamenti di vita personale o lavorativi, stress, gestione del tempo, conflitti tra colleghi. Come agisce il counselor in azienda Il counselor ascolta quali intenzioni ed emozioni si muovono nel contesto organizzativo attraverso colloqui individuali, conduzione di gruppi di lavoro, attività laboratoriali, definendo insieme al cliente strategia e metodi per raggiungere l’obiettivo di miglioramento desiderato. Essere ascoltati ed ascoltare in un clima di fiducia fa la differenza, perché le persone hanno molto da dire e a volte, soprattutto nel contesto lavorativo, non hanno la possibilità di farlo. Favorendo il dialogo tra i componenti dell’organizzazione, lavorando con i singoli e con i team, comprendendo bisogni e aspettative, gli interventi di counseling organizzativo sono in grado di sostenere i processi di crescita e cambiamento delle organizzazioni, di portare con sé maggiore fluidità nella comunicazione, e di mettere a disposizione del gruppo e di chi lo guida una visione più ampia e meno giudicante della realtà organizzativa. Lavorare bene stando bene? Si può, ed è necessario. Laura Zanella Questo articolo fa parte della rubrica "Uno spazio per te", pubblicata sulla rivista Il Sentiero e curata da noi, Laura Zanella e Cinzia Bottacini. L'obiettivo è trattare temi concreti legati al lavoro che come counselor e come mediatrice familiare svolgiamo all'interno del progetto Nelle Mani del Vasaio, e renderli disponibili alla comunità del territorio.
laura@nellemanidelvasaio.it