Andare in radio è stata una sfida e un’occasione importante. Non è stato solo spiegare delle tecniche o dei ruoli, ma dare voce a un modo di stare nel mondo e nelle relazioni. Abbiamo parlato del nostro percorso, dei valori che guidano ogni nostra scelta e del perché crediamo in ciò che facciamo. In questo articolo vi raccontiamo l’esperienza a Story Time - Radio Canale Italia Veneto, e vi lasciamo piccole pillole video per entrare con noi nel cuore del nostro lavoro. Il nome che abbiamo scelto per il nostro progetto parla di noi. Nelle Mani del Vasaio è un’immagine che richiama cura, delicatezza, ma anche trasformazione. In radio abbiamo raccontato cosa significa per noi e perché ci rappresenta. Abbiamo descritto la mediazione familiare come uno spazio sicuro in cui poter riannodare fili spezzati. Un lavoro delicato che permette alle famiglie di affrontare i conflitti in modo costruttivo, sostenute da un professionista esperto nella gestione del conflitto. Spiegare cos’è il counseling ci ha permesso di raccontare la relazione di aiuto come la intendiamo: un percorso che aiuta le persone a rileggere la propria storia e a ritrovare risorse per affrontare le sfide quotidiane. Ci siamo soffermate sull’importanza di un approccio che guarda al benessere collettivo. Il nostro lavoro non riguarda solo la persona singola, ma punta a generare effetti positivi su famiglie, scuole, aziende e comunità. Abbiamo condiviso quanto l’ascolto e l’empatia siano alla base di tutto ciò che facciamo. Non si tratta solo di tecniche, ma di un modo di accogliere e stare con l’altro, con rispetto e presenza autentica. Abbiamo portato la nostra esperienza anche in ambito aziendale. La mediazione e il counseling possono essere strumenti efficaci per migliorare le relazioni nei gruppi di lavoro e facilitare la cooperazione e il clima interno, in particolare nelle imprese familiari in cui si sovrappongono più sistemi. Infine, abbiamo raccontato come l’accoglienza non sia solo una pratica ma uno stile di vita e di lavoro. Essere accoglienti significa creare spazi in cui le persone possano sentirsi viste, ascoltate e comprese. La nostra voce tremava un po’, ma era autentica! Dietro ogni parola c’era il ancora poco conosciute. È stata una sfida e insieme una gioia poterci raccontare. Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi dei temi trattati, o rispondere alle tue curiosità. Contattaci o seguici sui nostri canali social! , counselor - laura@nellemanidelvasaio.it , mediatrice familiare - cinzia@nellemanidelvasaio.it Nelle Mani del Vasaio: perché questo nome e cosa evoca
La mediazione familiare
Il counseling
Benessere della comunità
Ascolto ed empatia come ingredienti fondamentali
La mediazione aziendale
Accoglienza come stile
desiderio di trasmettere la bellezza e l’utilità di queste professioni,
Laura Zanella
Cinzia Bottacini