Domanda: «Io e mio marito ci vogliamo bene, ma ultimamente litighiamo spesso per banali incomprensioni. Come possiamo migliorare la comunicazione?» Cara lettrice, questo vissuto è comune a molte coppie. Nel tempo, anche nelle relazioni più solide, possono emergere difficoltà nel dialogo: si creano fraintendimenti, si accumulano frustrazioni e il rischio è quello di allontanarsi emotivamente. Quando comunicare diventa faticoso, il counseling può essere un valido supporto. Il counseling di coppia non è terapia, ma un percorso accompagnato da un professionista che aiuta i partner a esplorare le dinamiche della loro relazione, a riconoscere i propri bisogni e a sviluppare strumenti per esprimersi in modo più autentico e costruttivo. Uno degli aspetti centrali su cui lavora il counseling è l’ascolto attivo. Spesso, nei conflitti, si tende a preparare la risposta mentre l’altro sta parlando, piuttosto che ascoltare davvero. Il counselor guida i partner a sperimentare un ascolto più consapevole, creando spazi in cui entrambi possano sentirsi accolti senza il timore di essere giudicati. Un altro punto chiave è l’espressione delle emozioni. Frasi come “Non mi capisci” o “Non mi ascolti mai” generano chiusura. Imparare a usare un linguaggio che parte da sè (ad esempio “Quando accade questo, mi sento…”) permette di comunicare i propri bisogni senza accusare l’altro, favorendo un confronto più sereno. Infine, il counseling aiuta a riscoprire il senso del legame: nei momenti di crisi, si rischia di vedere solo le difficoltà, dimenticando ciò che unisce. Attraverso esercizi guidati, il percorso di counseling per la coppia offre occasioni per riconnettersi e rafforzare la complicità, aiutando a scoprire come la crisi non nasconda solo pericoli, ma anche buone opportunità per crescere nella relazione e nell’amore. Se senti che il dialogo con tuo marito si è inceppato, potrebbe essere utile sperimentare uno spazio di confronto facilitato da un counselor. A volte, bastano piccoli cambiamenti nel modo di comunicare per ritrovare armonia e comprensione. Per informazioni e appuntamenti scrivere a laura@nellemanidelvasaio.it oppure contattare il numero 353/4673369. Laura Zanella, counselor
Questo articolo fa parte della rubrica "Uno spazio per te", pubblicata sulla rivista Il Sentiero e curata da noi, Laura Zanella e Cinzia Bottacini. L'obiettivo è trattare temi concreti legati al lavoro che come counselor e come mediatrice familiare svolgiamo all'interno del progetto Nelle Mani del Vasaio, e renderli disponibili alla comunità del territorio.