3

Nelle mani del Vasaio - Counseling e Mediazione
Via don Narciso Busti 22, 37059 Zevio (Santa Maria) Verona

+39 353 46 73 369 - info@nellemanidelvasaio.it

Nelle mani del vasaio

counseling e mediazione


facebook
instagram
linkedin
telegram
whatsapp

© nellemanidelvasaio.it. Tutti i diritti riservati

foto mediazione

PER LA FAMIGLIA

Mediazione familiare

Quando la coppia cambia, il dialogo va custodito
 

con Cinzia Bottacini, mediatrice familiare

tw-12

Separarsi è una delle esperienze più delicate della vita.

Non sempre si può restare insieme, ma si può scegliere come lasciarsi

con rispetto, consapevolezza, attenzione verso di sé e verso chi ci sta accanto, 

soprattutto i figli.

 

La mediazione familiare è un percorso per aiutare entrambi i partner a 

trovare un nuovo equilibrio comunicativo e decisionale.

 

 

Cos'è la mediazione

pexels-rdne-6670277.jpeg

Un intervento strutturato

Articolato in una serie di colloqui e limitato nel tempo, il percorso di mediazione familiare ha lo scopo di trovare soluzioni concrete inerenti il presente ed il futuro di genitori e figli nelle situazioni di conflitto: può essere avviato prima, durante o dopo la separazione della coppia sposata o la rottura di una convivenza. 
Il mediatore familiare ha competenze nell’ambito della relazione e della comunicazione e la sua professione è disciplinata ai sensi della legge 4/2013, del Decreto Ministeriale 151/2023 e rispetta il codice deontologico di cui alla Norma UNI 11644.

 

Un invito alla corresponsabilità

È un percorso centrato sull’essere genitori responsabili insieme, in cui gli stessi, accompagnati e sostenuti dal mediatore familiare, hanno un posto dove incontrarsi e scontrarsi: uno spazio riservato e garantito dal segreto professionale che non è la stanza del giudice, degli avvocati o degli operatori socio-sanitari. Un luogo “altro” dove poter stare senza essere giudicati, dove poter parlare e stare in silenzio sapendo che tutto viene ascoltato e rimane custodito. 

 

Uno strumento efficace

Riconosciuta e valorizzata dalla recente Riforma Cartabia, la mediazione familiare è lo strumento fondamentale per risolvere le dispute familiari in modo più efficace, meno costoso e meno conflittuale, raggiungendo accordi soddisfacenti e duraturi che migliorano la qualità delle relazioni sia genitori-figli, sia genitore-genitore. Nella stanza della mediazione, genitori e professionista lavorano insieme per far sì che tutte le difficili decisioni da prendere, siano buone decisioni.

 

Definire le decisioni difficili da prendere, come ad esempio: 

come e quando comunicare ai figli la decisione di separarsi? Quali saranno i giorni in cui staranno con la mamma e quali con il papà? Come organizzeremo le feste di compleanno da separati? Come e con chi i nostri figli trascorreranno il Natale, le festività e le vacanze? Come potranno continuare a frequentare i nonni? Quando potranno conoscere e frequentare i nuovi partner? Inoltre, si possono decidere insieme al mediatore familiare anche come saranno gestite le spese mediche, le scelte e le spese scolastiche, sportive, la formazione religiosa, il tempo libero.

 

Cosa possiamo fare insieme

La mediazione familiare interviene in situazioni di conflitto per favorire le difficili fasi di trasformazione e riorganizzazione familiare, quali:
 

  • Prima della separazione legale, per raggiungere una separazione consensuale
     
  • Dopo la separazione, per modificare accordi già presi, in vista del divorzio
     
  • Dopo il divorzio, quando emergono altre situazioni di conflittualità
     
  • Per i genitori conviventi che decidono di separarsi e desiderano essere aiutati a trovare un accordo
     
  • In situazioni di conflitto tra fratelli e sorelle per l’eredità
     
  • In situazioni di conflitto tra colleghi o collaboratori in ambito aziendale

     

L’obiettivo è evitare il ricorso alla lite giudiziaria che comporta tempi lunghi, maggior impiego di energie e risorse sia emotive che economiche.

Non è possibile ricorrere alla mediazione familiare in casi di abusi o violenza domestica o di genere e nemmeno in presenza di sentenze di condanna o di applicazione della pena.
 

Ambiti di intervento

Come iniziare

Stai attraversando un momento delicato nella relazione di coppia o nella gestione familiare? Puoi fissare un primo colloquio gratuito per capire come funziona la mediazione, e se è il percorso giusto per voi. Sarò lieta di ascoltare la vostra storia.  Il colloquio è senza impegno, individuale o di coppia, online o in studio.

 

Ogni percorso inizia con un primo passo. Il più coraggioso.

Il passo che solo tu puoi fare.